
Continua inesorabile la crescita dei numeri delle atlete e degli atleti che praticano lo sport della pallacanestro in regione.
Dopo la naturale flessione legata alla pandemia, già nel 2021/22 si era registrato un record di 4820 tesserate/i con ben 4342 in età giovanile (5-19) ed una crescita del 3,37% rispetto al massimo storico del 19/20
L’anno successivo si è sfondata quota 5000 con 5326 tesserate/i di cui 2355 in età giovanile (12-19 anni) e 2431 in età minibasket (5-12 anni), per una crescita ulteriore del movimento di oltre il 10%
Ma la corsa non si è arrestata nemmeno quest’anno. A fine stagione 2023/2024 si contavano 5648 tesserate/i con un ulteriore incredibile delta positivo del 6,05%. Numeri record in ogni categoria, Certamente colpisce il dato straordinario di 2740 atlete/i minibasket di cui ben 2105 in Trentino che rimane comunque complessivamente la locomotiva trainante del movimento regionale anche se tra le femmine l’Alto Adige conferma la leadership storica
Particolare soddisfazione danno i dati sul femminile che nella stagione precedente aveva visto abbattere il limite delle 1000 tesserate e ha toccato 1224 con 635 bambine nel minibasket e 505 atlete giovanili, ma continua sicura anche la crescita del movimento maschile con il traguardo dei 4000 atleti giovanili (5-19) ormai vicinissimo.
Così commenta il presidente Pederzolli: “I numeri non sono l’unico indicatore dello stato di un movimento sportivo ma rappresentano in questo caso un dato inequivocabile che premia il lavoro delle tante società che operano sul territorio regionale e che noi cerchiamo di assistere e accompagnare con la formazione, il coordinamento e i servizi. In questi ultimi anni stiamo cogliendo i frutti del lavoro sinergico fra il comitato regionale e chi opera direttamente sul territorio e nelle palestre. Aggiungo che stanno crescendo anche il numero e la diffusione delle società e il volume dell’attività che svolgono in particolare quella giovanile. E’ il momento di gioire dei traguardi non è certamente il momento di smettere di lavorare per raggiungerne di ulteriori”


